Microcredito Sardegna Fse
- 15 Gennaio 2020
- Postato da: Alessandro Tagliagambe
- Categoria: Business plan

Pur non avendo soluzioni con finanziamenti a fondo perduto il Bando Microcredito per la Sardegna è oggettivamente un’ottima opportunità sia per chi intende avviare una nuova attività imprenditoriale, sia per chi è già un piccolo imprenditore e necessita di realizzare investimenti per l’ampliamento, la diversificazione o l’innovazione della propria Impresa.
I destinatari spaziano difatti dai soggetti disoccupati ai i titolari di partita Iva, le imprese individuali, le società di persone, le S.r.l., le associazioni e le cooperative, in tutti i casi attivi da non più di 5 anni e con un numero di dipendenti variabile tra le 5 e le 10 unità a seconda del tipo di impresa.
Spese per investimenti fissi
- impianti, macchinari, attrezzature, mezzi mobili e altri beni funzionali all’attività di impresa;
- opere murarie per adeguamento e messa a norma degli opifici, direttamente connesse all’attività d’impresa;
- beni immateriali, quali diritti di brevetti, licenze (esclusa l’autorizzazione a svolgere l’attività), Know-how
- In caso di avviamento di attività connesse al commercio, vengono finanziate anche le spese per l’acquisto della prima dotazione di magazzino.
Le spese di gestione (utenze, affitto, pubblicità, corsi di formazione, costi del personale se non già beneficiari di sgravi) sono finanziati nella misura del 30% degli investimenti fissi.
- Tipo finanziamento ed importo finanziato:
Mutuo chirografato di importo compreso tra €5.000 e €25.000 (estendibile a €35.000 con la formula “Microcredito esteso”) - Garanzie
Nessuna garanzia reale, patrimoniale e finanziaria richiesta ad esclusione delle S.r.l. e le cooperative, per i quali sono invece richieste.
- Condizioni
Mutuo a tasso 0% della durata di 60 mesi (fino a €25.000) o 84 (fino a €35.000) con pre-ammortamento di 12 mesi e pagamento rate mensili posticipate. - Erogazione Finanziamento
Erogato con anticipazione in unica soluzione. Per il Microcredito esteso la restante parte viene erogata al verificarsi di determinate condizioni di sostenibilità.